Bando Di Partecipazione Al Progetto “Sulle Nostre Gambe” Storia - Testimonianza - Esperienza Edizione 2025

Il è è finalizzato alla selezione di 10 cittadini dei Comuni appartenenti all’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” di età minima 18 anni
Data:

02/07/2025

Tempo di lettura:

5 min

logo associazione Libera
© wikipedia - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Il Comune di Specchia è risultato assegnatario di un contributo, per l’annualità 2024, di € 27.837,70 con Decreto congiunto del 05 Agosto 2024 del Ministero dell’Interno, Ministero dell’Istruzione e del Merito e Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Detto contributo è finalizzato a consentire agli enti locali l’adozione di iniziative per la promozione della legalità, con particolare riguardo ai giovani e alle istituzioni scolastiche.

La Giunta Comunale di Specchia ha approvato con Delibera di Giunta n. 31 del 20.03.2025 il progetto “Sulle nostre gambe - edizione 2025” per realizzare iniziative e attività esperienziali che veicolino la cultura della legalità come valore fondante di una comunità, pilastro irrinunciabile del vivere civile, della giustizia e della pace.

Il progetto “Sulle nostre gambe” si articola sulle seguenti tre sezioni: 1. Storia 2.Testimonianza                                 3.Esperienza.

 

Il presente bando è specificamente riferito alla sezione 3. Esperienza del su nominato progetto, ed è finalizzato alla selezione di 10 cittadini dei Comuni appartenenti all’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” (Alessano, Castrignano Del Capo, Corsano, Gagliano Del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano, Patù, Salve, Specchia, Tiggiano) di età minima 18 anni che parteciperanno gratuitamente ai campi estivi organizzati dal 25 agosto 2025, organizzati dall’Associazione Libera - Persone Nomi e Numeri contro le mafie, nell’ambito dei campi estivi di Impegno e Formazione E!State Liberi!, raggiungibili al seguente link https://www.libera.it/it-ricerca_campi un’esperienza formativa sui temi dell’antifascismo e dell'antimafia sociale, un progetto finalizzato alla valorizzazione e alla promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati e sequestrati alle mafie, nonché alla formazione dei/delle partecipanti e alla conoscenza dei territori coinvolti, attraverso specifici momenti di impegno concreto.

Attraverso le varie attività programmate i giovani campisti possono sperimentare esperienze reali di responsabilità e giustizia, quali elementi basilari della legalità. Attraverso il sostegno alle associazioni e alle cooperative, legate a libera, che sul territorio realizzano attività di utilità sociale, si cerca di rendere i campisti sempre più consapevoli che “la costruzione dell’uguaglianza e della giustizia sociale è compito della politica nel senso più vasto del termine: quella formale di chi amministra e quella informale che ci chiama in causa tutti come cittadini responsabili. La povertà dovrebbe essere illegale nel nostro paese.” (Don Luigi Ciotti)

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

30/08/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 14:46

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito