Avviso pubblico manifestazione di interesse per l’individuazione dei partner di progetto bando Regione Puglia “punti cardinali for work"

Al fine di ottimizzare le diverse attività di orientamento attuate dagli operatori locali, Regione Puglia intende sostenere progetti che possano contribuire alla costruzione di un modello innovativo di orientamento, volto a facilitare l’accesso ai servizi, rafforzare la garanzia della loro qualità, incoraggiare e sostenere il coordinamento e la collaborazione dei soggetti, sviluppando il consolidamento o la costruzione di reti, sperimentare modelli e strumenti operativi.
Con l’Avviso pubblico “Punti Cardinali: Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, Regione Puglia interviene, rispettivamente, per il potenziamento del raccordo con gli operatori del mercato del lavoro – con particolare riguardo a quelli di natura pubblica (scuole, università, camere di commercio, comuni) – e per l’integrazione e il consolidamento della rete Eures all’interno dei servizi per il lavoro e azioni integrate per la mobilità transnazionale e nazionale.
I destinatari delle attività finanziabili dall'Avviso sono gli studenti delle scuole primarie, studentesse e studenti delle scuole secondarie di I grado, studenti delle classi di scuole secondarie di II grado e di istruzione e formazione professionale, studenti di percorsi di studio ITS e universitari, persone disoccupate, inoccupate e di età compresa tra i 15 e i 29 anni, persone occupate che intendono intraprendere un altro percorso lavorativo o di studio.
Data:

17/06/2025

Tempo di lettura:

5 min

logo punti cardinali for work
© Regione Puglia - Regione Puglia

Descrizione

Al fine di ottimizzare le diverse attività di orientamento attuate dagli operatori locali, Regione Puglia intende sostenere progetti che possano contribuire alla costruzione di un modello innovativo di orientamento, volto a facilitare l’accesso ai servizi, rafforzare la garanzia della loro qualità, incoraggiare e sostenere il coordinamento e la collaborazione dei soggetti, sviluppando il consolidamento o la costruzione di reti, sperimentare modelli e strumenti operativi.

Con l’Avviso pubblico “Punti Cardinali: Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, Regione Puglia interviene, rispettivamente, per il potenziamento del raccordo con gli operatori del mercato del lavoro – con particolare riguardo a quelli di natura pubblica (scuole, università, camere di commercio, comuni) – e per l’integrazione e il consolidamento della rete Eures all’interno dei servizi per il lavoro e azioni integrate per la mobilità transnazionale e nazionale.

I destinatari delle attività finanziabili dall'Avviso sono gli studenti delle scuole primarie, studentesse e studenti delle scuole secondarie di I grado, studenti delle classi di scuole secondarie di II grado e di istruzione e formazione professionale, studenti di percorsi di studio ITS e universitari, persone disoccupate, inoccupate e di età compresa tra i 15 e i 29 anni, persone occupate che intendono intraprendere un altro percorso lavorativo o di studio.

In particolare l’Avviso pubblico mira a:

  • rafforzare il servizio di orientamento a livello locale, interpretato come un “processo formativo” continuo che ha come obiettivo lo sviluppo di risorse e competenze e condizioni favorevoli alla capacità di auto-orientarsi, per poter definire il proprio personale percorso di studio o di lavoro;
  • garantire la centralità del fruitore e l’attenzione ai momenti in cui è chiamato ad operare scelte e a gestire transizioni;
  • rendere possibile un’ampia e strutturale facilità di accesso alle informazioni e agli strumenti resi disponibili dalla Regione e dalle reti di operatori;
  • rafforzare e promuovere la diffusione delle reti territoriali che erogano servizi e attività di orientamento, anche attraverso la valorizzazione di luoghi riconoscibili dalla comunità (Luoghi della cultura, Coworking, Laboratori Urbani, Luoghi Comuni, Community Library, Innovation Hub, Informagiovani etc.);
  • organizzare e facilitare la creazione di nuovi strumenti e il potenziamento di quelli già esistenti;
  • sostenere direttamente le attività di orientamento e la messa a punto di strumenti operativi comuni;
  • sviluppare il processo educativo orientativo del sistema di istruzione, formazione, lavoro.

Punti Cardinali è una delle misure sperimentali della strategia regionale "Agenda per il lavoro Puglia - il futuro è un capolavoro", strutturata a seguito del percorso partecipativo "Agenda per il lavoro 2021-2027" Promosso dal Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione.

Cosa finanzia

A) Orientation Labs Laboratori di orientamento

Laboratori di orientamento didattici, esperienziali o narrativi, anche realizzati con tecniche di scrittura, verbali, visive, artistiche o digitali, attività aggregative in presenza, svolte nelle modalità precedentemente richiamate, obbligatoriamente per platee di destinatari omogenee.

Durata: Minimo 6 ore - Massimo 300 ore

Destinatari: classi omogenee di studenti delle scuole primarie; studenti delle scuole secondarie di I grado; studenti delle classi di scuole secondarie di II grado e IeFP (Istruzione e Formazione Professionale); studenti di percorsi di studio ITS (Istituti Tecnici Superiori) e universitari; soggetti disoccupati, inoccupati e giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni; soggetti occupati che intendono intraprendere altro percorso lavorativo o di studio; le famiglie di tutti i precedenti soggetti.

Finalità: fornire un contributo orientativo per educare i bambini alle proprie scelte in modo consapevole e responsabile; fornire un contributo conoscitivo e operativo per la prosecuzione del percorso di studi; fornire un contributo conoscitivo e operativo del sistema nazionale e regionale dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro e dei servizi pubblici e privati del lavoro regionali, nonché del sistema nazionale e regionale degli incentivi all’avvio di lavoro subordinato ed autonomo; fornire un contributo conoscitivo e operativo ai servizi offerti dalla cittadinanza digitale necessari all’incontro tra domanda ed offerta di lavoro e formazione.

 

B) Job Days

Evento di una giornata della durata di 6 ore, caratterizzato dalla compartecipazione degli stakeholder del mercato del lavoro e dalla presenza di relatori qualificati.

Durata: Minino 1 - Massimo 8 Job Days da 6 ore ciascuno

Destinatari: cittadini

Finalità: informare i destinatari sulle novità del mercato del lavoro; sui settori occupazionali emergenti; sui servizi pubblici e privati per l’impiego regionali; sui fabbisogni di lavoro delle imprese (presentazioni aziendali/posizioni aperte); sulle metodologie digitali di recruiting (Linkedin/inPA.gov).

 

C) Orientation Desk

Sportello di accoglienza e orientamento a cui rivolgersi per chiedere informazioni e chiarimenti per far sì che ognuno venga supportato nell’affrontare il processo di scelta in maniera efficace e in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali.

Durata: 6 ore/giornata - 5 giornate/settimana – 24 settimane

Destinatari: cittadini

Finalità: rispondere con efficacia alla trasformazione attuale del mercato del lavoro

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/06/2025 16:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito