Palazzo Protonobilissimo Risolo

Palazzo Protonobilissimo Risolo

Scheda di dettaglio

Nella piazza principale di Specchia, Piazza del Popolo, sorge il Castello Risolo, un edificio fortificato costruito nel XVI secolo. Inizialmente, il Castello Risolo era una struttura isolata, successivamente fu poi incorporata in altre costruzioni.
Due torrioni alti quadri emergono sugli angoli dell'antica struttura quadrangolare. Il fronte orientale si affaccia sulla Piazza del Popolo. Il portone anteriore è sovrastato dallo stemma e da due statue. Appartenuto a varie famiglie importanti, il Castello Risolo fu trasformato in palazzo marchese dalla famiglia Protonobilissimi (da qui il nome Castello Protonobilissimo), marchesi di Specchia nel corso dei secoli XVI e XVII. Struttura fortificata quadrangolare di impianto tardo quattrocentesco costruito in tufo, impasto di calce e terra rossa locale, inizialmente isolata e poi collegata ad altri edifici tra i quali emergono due alti torrioni quadrati.
Dopo la distruzione di un precedente castello e delle mura urbiche tra il 1434 e 1435 ad opera delle truppe guidate da Giacomo Caldora alleato di Luigi terzo D'Angio' e rivale del barone locale Giacomo Del Balzo, a sua volta schierato con il principe di taranto Giovanni Del Balzo Orsini e con Alfonso D'aragona – furono i Del balzo a provvedere negli ultimi decenni del 400 al nuovo incastellamento di Specchia.
La nuova struttura fortificata conobbe modifiche non marginali tra 500 e 600 e nel 700 fu trasformato in edificio residenziale ad opera dei marchesi Protonobilissimi , appunto Desiderio Protonobilissimo, principe di Muro Leccese e la moglie Margherita Trane detentrice del feudo di Specchia dopo la morte del Padre Ottavio, sono rappresentati dalle due statue che, divise da uno stemma, sovrastano il portone in bugnato che costituisce l'ingresso del castello. E nella sua veste settecentesca si presenta oggi la sua facciata principale.
Attualmente l'edificio, sottoposto ad un restauro che ne ha conservato le caratteristiche di palazzo fortificato diviene location di alcune mostre ed eventi espositivi, convegni e celebrazioni di matrimoni civili.


Contatti e recapiti

Galleria immagini

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su